Giuseppe Murdaca Art
Nell'atmosfera dell'antica e gloriosa colonia greca di Lokroi Epizephyrioi, odierna Locri, nasce Giuseppe Murdaca.


giuseppemurdaca@giuseppemurdacaart.it
Gli inizi - Anno 2009
Visioni - Illusioni - Passioni
Giuseppe Murdaca diplomatosi presso l'istituto tecnico per geometri, intraprende poi gli studi in architettura, con particolare interesse verso la storia dell'arte e dell'archeologia. Durante gli anni di studio universitari si sviluppa in maniera predominante la sua passione per la pittura e lo studio approfondito dei miti dell'antica Grecia ed è dall'unione delle sue passioni, che Murdaca trova il suo linguaggio espressivo. Attraverso lo studio della cultura arcaica e il vivere a contatto con i luoghi del mistero prendono vita le divinità maggiori della mitologia greca che identificano la prima serie di dipinti "Visioni - Illusioni - Passioni” caratterizzati da potenza e vibrazioni monocromatiche che danno origine ai volti di derivazione classica ispirati dallo studio della teoria dei colori di Rudolf Steiner.




Era olio su tela cm 50x100
SELENE olio su tela cm 50x100


Nausica Olio su tela cm50x70






Demetra Olio su tela cm 70x50
Estia Olio su tela cm 50x70
Eracle Olio su tela cm 60x100
Musa Canora Olio su tela cm 40x50


Anno 2012
ARKEOVISIONI
Giuseppe Murdaca, rapito dalla cultura mitologica dei luoghi dove vive e affascinato dal una natura circostante con i suoi colori sfolgoranti, da vita al suo percorso artistico. Tale passione si evince nell'opera Arkeovisioni N.1, il volto dai tratti incisivi, rafforzati dal colore blu sfondo nero, e dallo danno Murdaca visivo il mistero delle tavola telata cm 49 x 63 Giuseppe Murdaca affida al linguaggio visivo il mistero delle esperienze umane, nelle quali l'uomo lotta tra l'esistere e l'essere, tra il presente e l'enigmaticità del futuro. La scelta cromatica che si basa su due colori, è un segnale di simbolico rilievo, in quanto il blu è il colore più profondo e immateriale, l'intermediario della verità e del mistero invece il nero simbolo del buio della conoscenza. L'opera è il risultato di uno studio di stile che vuole sopratutto comunicare con il fruitore, il quale resta attratto dal messaggio artistico, interiorizzando il mondo che lo circonda e la personale emozione che l'autore comunica.
Dott.ssa Enza Conti
Recensione critica premio "Il convivio 2013






Arkeovisioni N°4 Olio su foglio di ardesia frammentato cm 21x31 ricomposto su tavola telata cm 42x52
Arkeovisioni N°3 Olio su foglio di ardesia frammentato cm 21x31 ricomposto su tavola telata cm 42x52
Arkeovisioni N°1 Olio su foglio di ardesia frammentato cm 28x40 ricomposto su tavola telata cm 49x63
Arkeovisioni N°2 Olio su foglio di ardesia frammentato cm 28x40 ricomposto su tavola telata cm 49x63


Anno 2013
CARTE








Cera e tempere su carta cm 33x48
Olio su carta cm 35x50
Olio su carta cm 15x21
Olio su carta cm 15x21
Terracotte








Pianella di recupero in terracotta, '800. Dipinta con color ruggine naturale , colori ad olio e graffiata . Mis 18 x 18 Cm circa.
Pianella di recupero in terracotta, '800. Dipinta con color ruggine naturale , colori ad olio e graffiata . Mis 18 x 18 Cm circa.
Pianella di recupero in terracotta, '800. Dipinta con color ruggine naturale , colori ad olio e graffiata . Mis 18 x 18 Cm circa.
Pianella di recupero in terracotta, '800. Dipinta con color ruggine naturale , colori ad olio e graffiata . Mis 18 x 18 Cm circa.
Anno 2014
Nouvelle Vague






Dipinti su lastra di ardesia spezzata e incollata su masonite telata.Olio e smalto oro cm 15 x 23






Matita su carta Fabriano, cm 24 x 33
VisioniEvoluzione - Deus ex Machina






Olio e smalto spray acrilico su foglio di ardesia spezzato e ricomposto su foglio di acetato applicato su base rivestita di carta pacco Foglio ardesia cm 21,5x31 Cornice esterna cm 33x43
VisioniEvoluzione - Deus ex Machina - Metallicum






Smalti su lastra di rame e di ferro ossidato applicate su fogli di studio tecnici incollati su tavola cm 42x52
Anno 2015


Adamo & Eva, Dittico, olio su tela cm 100x70
Giuseppe Murdaca non vuole solo la bella pittura, ma che essa sia espressione naturalistica di vita interiore. La sua fisiognomica da un'intensa monocromia espressiva viene proposta nel rispetto delle tecniche e del soggetto rappresentato. Ne integra la suggestione emozionale nella tecnica del colore caldo ed aggressivo che caratterizza le due opere proposte.
Prof. Vincenzo Abati
Recensione critica "Premio Lupiae 2016






Golden Age
Zeus Olio su tela di lino applicata su tavola di abete e foglia oro, cm 40x40
Carta Fabriano grafite e matite colorate acquerellate cm 35x50
Atena Olio su tela di lino applicata su tavola di abete e foglia oro cm 40x40






Dea Mater Olio su carta di cotone applicata su tavola telata, lastra di acciaio, lamina di ferro ossidato, foglia oro, pigmento ruggine naturale. cm 70x70.
Turbante Rosso Olio su carta di cotone applicata su masonite telata oro 24 kt pigmento ruggine naturale lastra di alluminio lamina di ferro ossidata. cm 50x70
Cariti Olio su carta cotone applicata su masonite telata oro 24 kt pigmento ruggine naturale borchie metalliche lastra alluminio lamina ferro ossidato. cm 89x64
Anno 2016
Dea Mater
Le opere di chiara estrazione omerica sono simbolo di lotta tra il nostro istinto e la nostra ragione. Le figure assumono le sembianze della luce e del sole bagnate dalle cromie emozionali e allegoriche che la dicono ben lunga sul bagaglio culturale - esistenziale dell'artista.
Prof. Vincenzo Abati
Recensione critica "Premio Hellas 2016
Carte






Carte






Olio su carta Fabriano cm 35x50
Anno 2017


Il sonno di Morfeo - Night & Day , Dittico , olio su tela, cm 200x80




Vento di fuoco - olio su tela stucco sabbia vulcanica di Lipari - cm 60x60


Homo Selfiens #Narciso2.0 Olio su tela specchio alluminio cm 80x60


Dionisio - olio su tavola telata foglia oro cm 60x78


Mysteria - olio su tela foglia oro scaglie di perle nere cm 70x70
Carte






ZODIAC - Olio pigmenti foglia oro su carta cm 35x50
Anno 2018
Pantheon
















Demetra olio su tela e foglia oro cm 70x70
Era olio su tela e foglia oro cm 70x70
Zeus olio su tela e foglia oro cm 70x70
Efesto olio su tela e foglia oro cm 70x70
Ares olio su tela e foglia oro cm 70x70
Afrodite olio su tela e foglia oro cm 70x70
Artemide olio su tela e foglia oro cm 70x70
Castore e Polluce olio su tela e foglia oro cm 100x70
Quasi effimero, ingannevole, appare il volto della dea Demetra, sfumature accese che nascondono un’innata vocazione per il sublime significato che l’essere femminile concentra su di sè. Critica del Prof. V. Abati
L’immagine del Dio della guerra è interpretato con poesia meditativa, frutto di un attento studio gestuale. I colori sono sobri e appropriati con sfumature cromatiche che danno il senso della potenza fisica. Critica del Prof. V. Abati
Anno 2019
Natura Divinam






Olio su tela di corone applicata su tavola garza di cotone carta velina stucco foglia oro foglie naturali essiccate cm 60x60
L’opera tratta dalla serie “Natura Divinam” porta a riflettere sull’antico e complesso rapporto natura-divinità. Il Murdaca scorge una Dea immersa in una natura incantevole. L’ambivalente visione tra natura creata da un’entita superiore che si manifesta e, allo stesso tempo, si nasconde all’uomo perchè a lui non è dato sondare la natura intima degli Dei. L’autore ci concede l’onore di poter essere spettatori silenziosi di una visione sublime, un misto tra grazia, forza generatrice e mutevole.
Recensione della Prof. Arch. A. Repaci
Anno 2020






Moët & Chandon omaggio al Bacco olio su tela. foglia oro cm 80x60
A Santuzza olio su tela stuccata e graffiata. cm 50x50
Sebastós olio su tela stuccata e graffiata cm 50x50
Anno 2021


Magic Box La Memoria del Tempo cm 27x27x6




Deucalione olio su carta foglia oro cm 70x100
Pirra olio su carta foglia oro cm 70x100
Post Fata Resurgo
“Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate, vedere di giorno quel che si era visto di notte.”
La serie dal nome Natura Artis Couture nasce da un discorso filosofico molto ampio nel 2021 durante il post pandemia pensando a tutte le anime che si sono trovare ad interrompere il loro percorso di vita terrena troncando improvvisamente tutte le azioni e rapporti che costituivano quella che era la loro vita quotidiana. E da questo pensiero, prende vita con il motto dell’araba fenicia , il mitologico uccello simbolo di eternità e , che aveva la capacità di risorgere dalla proprie ceneri , appunto : post fata resurgo. Come messaggio di speranza e di nuova vita futura . La tela si compone tre livelli , la tela base in smalto a rappresentare il liquido amniotico dell’universo dove è depositata La memoria storica nostra e famigliare e dove si va a ricongiungere la nostra essenza al termine vita. Il secondo livello è costituito da carte dipinte e strappate e tessuti ritagliati che con la loro trama ed ordito stanno ad indicare rispettivamente la nuova vita che riprende forma e le interrelazioni intessute vita dopo vita e da un terzo livello costituito da impunture e ricami che rappresentano le fila della vita , tutte le azioni passate e presenti che si vanno a ricostruire e a riprendere nuova forma e vita continuando cosi il proprio cammino interrotto bruscamente.




















Natura Artis Couture cm 50x70 #40 #70 #1
Natura Artis Couture cm 40x50 #40 #70 #2
Natura Artis Couture cm 50x70 #40 #70 #3
Natura Artis Couture cm 50x70 #40 #70 #4
Natura Artis Couture cm 70x100 #40 #70 #5
Natura Artis Couture cm 50x50 #40 #70 #6
Natura Artis Couture cm 50x100 #40 #70 #7
Natura Artis Couture cm 70x120 #40 #70 # 8
Natura Artis Couture cm 50x70 #40 #70 # 9
Anno 2022
Natura Artis Couture cm 50x70 #40 #70 # 11


Natura Artis Couture cm 70x100 #40 #70 #10






Natura Artis Couture cm 90x90 #40 #70 #12
Dittico
Natura Artis Couture cm 30x40 #40#70#13


Natura Artis Couture cm 60x80 #40#70#14


Natura Artis Couture cm 60x80 #40#70#15


Natura Artis Couture cm 60x60 #40#70#16


Natura Artis Couture cm 60x80 #40#70#17
Natura Artis Couture cm 60x80 #40#70#18




Natura Artis Couture cm 60x60 #40#70#19
Anno 2023


Natura Artis Couture cm 60x60 #40#70#20


Natura Artis Couture cm 50x60 #40#70#21


Natura Artis Couture cm 50x60 #40#70#22


Natura Artis Couture cm 60x60 #40#70#23


Natura Artis Couture cm 60x60 #40#70#24


Natura Artis Couture cm 60x60 #40#70#25
Carte


































Carte dipinte stoffe tessuti ricamati e impunturati a mano su foglio cartoncino dipinto in acrilico cm 24x30


Magic Box La Memoria del Tempo scatola legno cm 27x27x6
“Ma, quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, soli, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sopra la rovina di tutto il resto, portando sulla loro stilla quasi impalpabile, senza vacillare, l’immenso edificio del ricordo”.
Marcel Proust, 1963
“Ma, quando niente sussiste d’un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, soli, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sopra la rovina di tutto il resto, portando sulla loro stilla quasi impalpabile, senza vacillare, l’immenso edificio del ricordo”.
Marcel Proust, 1963
Demetra Olio su tela di lino applicata su tavola di abete e foglia oro, cm 40x40
Natura Artis Couture cm 60x60 #40#70#20
Opera Terzo Posto classificata sez. "Arti figurative"
Premio "Artemisia Gentileschi" de l'Accademia Internazionale il Convivio .
Giardini Naxos - Settembre 2023
Le sperimentazioni figurative delineano nell'opera un'indagine collegata ad una ricerca di visioni cromatiche che spaziano da un latente realismo fino ai confini di un aspetto estetico dal sapore onirico. La rappresentazione, apparentemente scevra da quello che potrebbe definirsi un classico ordine stilistico,fa emergere altresì un costante, seppur ambiguo legame con una dimensione trascendente, che l'indubbio spessore qualitativo dell'opera contribuisce a rinvigorire, fornendo una propria precisa identità ad un'immagine capace di trasmettere vibranti tensioni emotive. La semplice ricerca di un dettaglio floreale, di uno squarcio di natura, diventa essa stessa opera concettuale ed il colore perde quella che sarebbe la propria intrinseca spazialità, per accedere ad un percorso focalizzato su una meticolosa ricerca interiore. Meticolosa ricerca nella quale la visuale dell'attento osservatore può cogliere ed analizzare la complessa e variegata interpretazione che indica come ogni singolo passaggio, ogni pur accennata tonalità assurge a dinamica e vibrante esperienza che, sempre in costante movimento, crea e trova, trova e produce, produce e trasmette le molteplici risposte insite nell'animo umano.
Recensione critica a cura Prof. Arch. Adriana Repaci


Anno 2024


Clitemnestra Olio e smalto su pezza di lino, garze, veline e stucco su tavola in lamellare di faggio cm 60 x 60


Ifigenia Olio su pezza di lino, garze, veline, stucco e foglie essiccate laminate foglia oro su tavola in lamellare di faggio cm 60 x 60


Come la rugiada sui Fiori - Olio e foglia oro applicata su carta 30 × 40 cm ; carte dipinte, strappate e applicate ; ricamo a mano ; applicato su masonite rivestita in stoffa 50 × 60 cm A. 2024
Chi sono
Giuseppe Murdaca è un artista nato e cresciuto nella storica colonia greca di Lokroi Epizephyrioi, oggi conosciuta come Locri. La sua passione per l'arte è nata fin da giovane e si è sviluppata nel corso degli anni, portandolo a creare opere uniche e affascinanti. Con uno stile distintivo e una profonda connessione con la sua terra d'origine, Giuseppe Murdaca è un artista che cattura l'essenza della bellezza e della storia attraverso i suoi dipinti.


Contatti
Hai domande o vuoi saperne di più? Contattami!